HomeTecnologiaComputerDifferenza tra SSD e HDD, quale conviene?

Differenza tra SSD e HDD, quale conviene?

Date:

SSD (solid-state drive) e HDD (hard-disk drive) sono due diversi tipi di unità di memoria per computer utilizzati per archiviare in maniera “permanente” dati e applicazioni digitali. Entrambi sono disponibili come unità interne o esterne, e possono essere utilizzati come dispositivo di archiviazione primario o supplementare. È importante ricordare che nessun tipo di archiviazione digitale è davvero permanente, e che è necessario eseguire il back-up delle informazioni più importanti in almeno due luoghi.

Quali sono i vantaggi delle unità SSD?

Il vantaggio principale di unità SSD è che non ci sono parti mobili come nei HDD, e questo significa che non c’è quasi nulla che si possa rompere. Tutto questo rende le unità SSD incredibilmente solide e affidabili.

L’altro vantaggio offerto dalle unità SSD riguarda le prestazioni. Grazie all’assenza di un disco che gira, le velocità di lettura e scrittura sono altissime e il rischio di frammentazione dei dati delle unità HDD viene eliminato. Un’unità SSD standard offre prestazioni superiori a un’unità a disco rigido nella maggior parte dei casi. Mentre l’avvio di un computer con HDD può impiegare anche due minuti (a volte anche tre), quello di un SSD richiede pochi secondi, e una volta avviata, l’unità avrà una velocità maggiore.

Quali sono i vantaggi delle unità HDD?

Le unità a disco rigido sono in uso da molto tempo e hanno dimostrato la loro efficacia: questo significa che sono affidabili e convenienti. In termini di costo per archiviazione, la maggior parte delle unità HDD offre costi pari a metà di quelli delle unità a stato solido.

Non solo gli HDD offrono una soluzione di archiviazione più conveniente, ma in molti casi presentano anche uno spazio di archiviazione totale maggiore. Per le classiche unità a disco rigido uno spazio di archiviazione di 500 GB è molto comune; addirittura è piuttosto facile trovare HDD con una capacità di archiviazione di vari terabyte.

Conclusione

Il mercato delle unità di archiviazione sta cambiando velocemente, e gli SSD stanno diventando molto più popolari rispetto agli HDD. Non è consigliabile acquistare un sistema che contiene solo un hard disk meccanico, in quanto significa sacrificare un’esperienza di utilizzo del PC molto più reattiva. La differenza di prezzo varrà la pena, se ce n’è una, e il risultato sarà evidente ogni volta che si accende il computer. Insomma, quale scegliere tra SSD o hard disk? Sicuramente il primo, ad eccezione di particolari esigenze. Ricordiamo poi che è possibile sostituire l’hard disk meccanico con un SSD anche nei notebook.

Acquista su  o vieni in Negozio

Programmi per modificare foto online

Programmi per modificare foto online gratis senza registrazione Vediamo ora i programmi per modificare foto online gratis senza registrazione, ovvero quelli che risultano essere di...

Antivirus: elenco completo

Internet è un spazio tanto bello quanto pericoloso. Online possiamo trovare migliaia, se non milioni, di virus pronti a infettare il tuo computer o...

La teoria di Dow

Il mercato ha tre trend La definizione di trend data da Dow, affermava che un uptrend poteva considerarsi in atto fintanto che ogni rally al...