Vuoi comprare un nuovo computer portatile e non sai quale scegliere? Le opzioni sono davvero tante e scegliere un computer piuttosto che un altro può essere molto complicato. In questo articolo cercherò quindi di aiutarti nella scelta, spiegandoti quali sono gli aspetti fondamentali da tenere a mente quando si cerca un computer.
Come prima cosa è importante rispondere a due domande:
- Qual è il mio budget?
- A cosa mi serve il nuovo portatile?
1Cerchiamo ora di rispondere alla prima domanda. I portatili si possono generalmente suddividere in 3 fasce di prezzi:
- Bassa, ovvero massimo 400 euro. Sono notebook ottimi per chi ha bisogno di operazioni basilari, come la navigazione, gestione ed elaborazione di documenti.
- Media, ovvero massimo 700 euro. Alcuni dei portatili che rientrano in questa fascia sono ottimi anche per chi si occupa di editing. Sono generalmente notebook più potenti e veloci, quindi permettono di fare tante cose contemporaneamente senza rallentamenti o di utilizzare programmi anche abbastanza pesanti.
- Alta, ovvero 1000 euro o più. Sono notebook molto potenti, utili per chi fa editing professionale o per gli amanti di videogiochi.
2 Una volta capito in quale fascia di prezzo vorrai stare è importante capire per cosa utilizzerai il tuo nuovo portatile. Innanzitutto, se hai necessità di portarlo spesso in giro per lavoro o per studio, è consigliabile prendere un notebook da 13″. Pesano molto meno e sono comodissimi per gli spostamenti frequenti.
I notebook di 15″ o più sono consigliati per chi non ha necessità di spostarli. Sono ottimi per sostituire il desktop e se intendi utilizzarlo a casa anche per guardare film. Con uno schermo più grande, tra le altre cose, eviterai di affaticarti gli occhi, cosa che invece può capitare con uno schermo più piccolo se viene utilizzato per tante ore al giorno.
Passiamo ora alla spiegazione di caratteristiche un po’ più oggettive dei notebook, sulla base delle quali potrai capire quali caratteristiche deve avere il portatile che fa al caso tuo.
PROCESSORE
Il processore (o CPU) è il “cervello” del computer, ovvero l’unità che elabora i dati e sovraintende le principali funzionalità di elaborazione del computer. I principali CPU dei computer sono Intel e AMD. Per quanto riguarda Intel, il processore può essere composto da un numero diverso di core in base alla velocità, alla potenza e al consumo. Troviamo quindi Intel core i3, i5, i7 e i9. I corrispondenti processori AMD sono invece Ryzen 3, 5, 7, 9. Maggiore è il numero del processore, migliori saranno le prestazioni.
Se intendi utilizzare il tuo portatile per operazioni basilari, come navigare su internet o redigere documenti, sarà sufficiente un processore i3 o il rispettivo R3. Se intendi utilizzare programmi un po’ più impegnativi, come Photoshop o programmi di grafica, i processori i5 e i7 e i rispettivi R5 ed R7 sono ottimi. Infine, se intendi utilizzare programmi ancora più impegnativi come videogiochi, simulatori o software potenti, i processori i9 e R9 fanno al caso vostro.
RAM
La RAM è la memoria del computer, quindi il consiglio è quello di acquistare un portatile con almeno 4 GB, qualsiasi sia l’utilizzo che ne farai. Anche i computer più economici e piccoli, rischiano di diventare lenti in poco tempo con una RAM inferiore a 4 GB. Se intendi utilizzare il tuo portatile con programmi di grafica avrai bisogno di almeno 8 GB di Ram, per arrivare a minimo 16 GB per simulatori o software potenti.
SCHEDA VIDEO
La scheda video determina a grandi linee la potenza del computer. Se non hai intenzione di utilizzare videogiochi di ultima generazione, programmi di elaborazione grafica o montare video di alta qualità, la scheda video integrata di qualsiasi portatile è sufficiente per garantire buone prestazioni e una buona velocità.
Se invece intendi acquistare un portatile per uno di questi due motivi o entrambi, allora ti conviene optare per notebook con schede video dedicate (ad esempio, NVIDIA). Una scheda video dedicata ha una Ram sua, oltre ad utilizzare perte di quella del tuo notebook. Avrai cosi un’elaborazione grafica più veloce e performante.
Generalmente maggiore è il prezzo, maggiore sarà la potenza. Le schede video NVIDIA di fascia bassa sono GTX 1650 -1660 oppure RTX 2060. Se volete una risoluzione migliore del vostro schermo, meglio una scheda video di fascia media come la NVIDIA RTX 2070 o 2070 Super. Infine, per giocare in 4K è meglio la fascia più alta quindi RTX 2080.
HARD DISK
L’hard disk è un dispositivo di archiviazione del computer e si possono trovare principalmente due tipologie: SSD o HDD. Generalmente per avere un computer più reattivo, veloce e silenzioso è meglio un portatile con SSD, ma questi sono un po’ più costosi dei portatili con HDD. In ogni caso, ti consiglio di optare per portatili con HDD da 7200 rpm oppure portatili con SSD da almeno 256 GB.
Se sei interessato ad approfondire maggiormente le differenze tra gli SSD e gli HDD ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo.
Se invece sei interessato ai migliori SSD del 2020 questo articolo fa al caso tuo.
BATTERIA
Per quanto riguarda la batteria di un computer è difficile valutare la sua autonomia perché, ovviamente, dipende quanto il portatile viene utilizzato e quante operazioni si svolgono. Inoltre, non sempre è possibile ridurre la questione dicendo che una batteria più forte permette una maggiore autonomia. Ad esempio, un computer con un processore ad alta fascia e una grande batteria non necessariamente ha una maggiore autonomia di un computer con un processore più basso e una batteria media.
L’unico modo che posso consigliarti per avere un’idea della durata della batteria è quello di guardare alcune caratteristiche che la riguardano, come ad esempio i mAh (milliampereora). I mAh indicano la potenza della batteria, quindi generalmente più il numero è alto, maggiore sarà la durata della batteria.
Queste sono le caratteristiche principali che ti consiglio di guardare prima di acquistare un notebook. Ovviamente non sono le uniche e, in base alle tue necessità, potrebbe essere utile fare attenzione ad altre caratteristiche. Se, ad esempio, prevedi di fare molte videochiamate ti conviene scegliere una webcam di buona qualità. Se hai intenzione di guardare molti video o film/telefilm ti conviene invece scegliere un portatile con delle buone casse.