Sei un appassionato di fotografia, alle prime armi o un po’ più esperto, e vuoi modificare le tue foto per renderle migliori? In questo articolo ti spiegherò come installare due programmi con i quali potrai modificare le tue foto e sperimentare tutte le funzioni disponibili.
Se sei interessato a modificare le foto anche da smartphone, in questo articolo trovi una guida.
Photoshop
Photoshop è ormai il programma più famoso per modificare le foto, usato anche da molti professionisti in quanto possiede tantissime funzioni. Anche se non sei un professionista, Photoshop è un ottimo programma per piccole e semplici modifiche. Photoshop ha però un costo mensile, ma è possibile utilizzare una versione gratuita per 7 giorni. Questo programma è scaricabile sia da Windows che da Mac.
Per scaricare Photoshop vi basterà andare sul sito di Adobe e cliccare sotto il riquadro di Photoshop su Scarica la versione di prova. Nella finestra che si apre dovrete scegliere, tra i 3 piani disponibili, quello che si adatta meglio alle vostre esigenze, e quindi cliccare su Attiva trial. Inserite poi il vostro indirizzo email nell’apposito campo in alto a sinistra e inserite il metodo di pagamento che intendete utilizzare. Ovviamente, se intendete utilizzare solo i 7 giorni di prova sarà sufficiente annullare l’abbonamento prima della scadenza della prova. Una volta inseriti i dati per il metodo di pagamento, vi sarà chiesto di impostare una password. Dopodiché, partirà in automatico il download e, una volta concluso, aprite il file appena scaricato e inserite la password decisa precedentemente. Dovrete poi rispondere ad una serie di domande, come la vostra professione e l’uso che intendete fare di Photoshop. Alla fine delle domande cliccate su Inizia a installare. Installato Photoshop, apri il programma e clicca su File, poi Apri e scegli l’immagine che vuoi modificare.
Tramite il menu presente in alto potrai modificare i principali parametri delle foto come il contrasto, la luminosità, il colore ecc. Tramite il menu sulla destra è possibile, invece, usufruire di funzioni più avanzate e potenti, ad esempio il Pennello correttivo.
Gimp
Se non vuoi pagare l’abbonamento di Photoshop, esistono programmi gratuiti con altrettante ottime funzioni per modificare le foto. Uno di questi è GIMP, un editor di immagini gratuito e open source, compatibile con Windows, macOS e Linux.
Per scaricare GIMP, collegati al sito ufficiale e clicca su Scarica e poi su Scarica GIMP direttamente. Apri quindi il file appena scaricato e procedi con l’installazione. Una volta completata l’installazione, apri GIMP e carica le foto che vuoi modificare. Per farlo clicca su File, poi su Apri e potrai scegliere la foto che vuoi ritoccare.
Tramite gli strumenti presenti in alto potrai modificare i principali parametri delle foto, come i colori, la luminosità, il contrasto ecc. Tramite il menu presente sulla sinistra potrai, invece, ritagliare, selezionare un soggetto, sfocare, sfumare ecc.