Le chiavette USB e gli altri supporti rimovibili sono un’ottima soluzione per memorizzare e spostare file da un dispositivo all’altro. Il prerequisito è che il dispositivo di archiviazione abbia un proprio file system supportato (formato) dal sistema operativo (per il trasferimento dei dati dal supporto al computer e viceversa).
Formattazione USB (Mac): la scelta del formato
Se formattate la chiavetta USB sul vostro Mac, dovreste per prima cosa considerare a quali dispositivi volete collegare il supporto e quali sistemi operativi vi sono in esecuzione. Questo è importante perché i diversi tipi di software di sistema come Windows, Linux o macOS possono supportare solo parzialmente o addirittura per niente formati.
- Mac OS esteso(Journaled) (Le chiavette USB in questo formato sono accessibili in lettura, ma non in scrittura, solo da dispositivi Windows/Linux.)
- Mac OS esteso (maiuscolo/minuscolo e Journaled) (Mac OS esteso (Journaled) con distinzione aggiuntiva tra maiuscole e minuscole. Non supportato da molte applicazioni.)
- FAT o FAT32 (FAT è un file system sviluppato da Microsoft, supportato anche da Linux e macOS. La dimensione massima del file è limitata a 4 GB nella versione più recente FAT32. In teoria è possibile una dimensione del supporto fino a 2 TB, ma Microsoft ha di fatto limitato la dimensione delle partizioni nelle nuove edizioni del sistema a 32 GB per promuovere la diffusione del moderno formato NFTS.)
- ExFAT (ExFAT è un’evoluzione di FAT e in linea di principio offre capacità di archiviazione e di file irraggiungibili. Tuttavia, il file system non è supportato da molti sistemi precedenti.)
Ricapitoliamo: I primi due File System (Mac OS esteso (Journaled e maiuscolo/minuscolo Journaled) sono supportati solo da Mac. Gli ultimi due (Fat ed ExFat) sono supportati da Windows, Mac e Linux.
Per la gestione di supporti di memorizzazione esterni come le chiavette USB, macOS mette a disposizione il proprio strumento Utility Disco. Dal Launchpad cercate “Utility Disco” e lanciato il programma.
Selezionate la vostra chiavetta USB e andate su “Inizializza”. Qui potete decidere quale file system scegliere per la vostra formattazione.
Oltre al formato potete anche rinominare la vostra chiavetta USB. Clicca su Inizializza e aspettate che il vostro Mac abbia finito la formattazione. Questi passaggi sono validi per tutti i dispositivi collegati tramite USB, chiavette o HD esterni.