Hai appena aperto un profilo Instagram e vuoi aumentare i tuoi follower ma non sai come fare? Ti mostrerò in pochi punti come crescere su Instagram ed ottenere più follower e più potenziali clienti.
Prima di iniziare a spiegarti alcune delle strategie per aumentare i follower su Instagram, è importante sottolineare che non ci sono scorciatoie o formule magiche. C’è solamente tanto lavoro, che deve durare nel tempo, pazienza e qualità in quello che si fa.
Scopriamo ora le strategie per aumentare i tuoi follower su Instagram ed ottenere potenziali clienti per la tua attività!
1 La prima operazione da eseguire è quella di far capire ai tuoi follower chi sei e cosa fai. Per questo è importantissimo avere una biografia curata e che dia ai tuoi follower le informazioni necessarie perché capiscano immediatamente chi sei, cosa fai e cosa puoi offrire loro. Ricordati di inserire nella tua biografia i dati di contatto, come la tua email o il telefono. Se hai un sito web puoi inserire il collegamento per portare ulteriore traffico sul tuo sito.
2 Non puoi ideare una strategia di crescita efficace se non hai prima delineato quali sono gli obiettivi da perseguire. Se hai un prodotto o servizio da promuovere dovrai identificare il tuo cliente “tipo” e creare uno stile che più rappresenti il tuo prodotto o servizio. Devi fare in modo che il tuo profilo abbia un’identità chiara e riconoscibile, differenziandoti dai tuoi competitor e trattando tematiche precise e ben definite. In poche parole, trova la tua nicchia e attieniti ad essa.
Se sei un esperto di foto editing puoi usare programmi professionali come Photoshop. Altrimenti una delle app più utilizzate che ti permette di ottenere ottimi risultati è Snapseed.
3 Una volta che hai curato la tua biografia ed individuato lo stile da utilizzare per il tuo cliente tipo, dovrai creare contenuti di qualità da pubblicare come post o storie. Le stories sono uno strumento potentissimo che viene utilizzato sempre di più, al pari dei post. Dovrai programmare le tue pubblicazioni in modo da essere sempre costante. Un post ogni tanto non ti aiuterà a crescere, anzi risulterai poco professionale agli occhi dei tuoi potenziali follower e clienti. Qualità e costanza sono la ricetta giusta per crescere su Instagram.
4 Nei tuoi post cerca di inserire sempre una descrizione chiara e ben strutturata. Le parole sono importanti, le immagini da sole non bastano. A meno che tu non sia una modella che promuove intimo, devi farti capire anche con le parole oltre che con le immagini. In questo possono aiutarti anche gli hashtag. Gli hashtag devono rappresentare quello che vuoi comunicare, non inserirli a caso. Cerca di creare un hashtag con il nome del tuo brand o comunque le parole chiave che identificano maggiormente la tua pagina Instagram.
5 Ora che hai creato la tua biografia, il tuo stile e pubblicato i contenuti di qualità, devi dedicare tempo alle interazioni. Avere pochi o tanti follower su Instagram è importante, ma lo è anche mantenere alti livelli di engagement con essi. Rispondi sempre ai commenti, ricambia i like e sfrutta ogni possibilità che ti si presenta per creare un contatto con gli utenti di Instagram.
6 Ogni volta che pubblichi un contenuto abilita la funziona di condivisione automatica sulla tua pagina Facebook. Questo fa si che chi ti segue su Facebook possa diventare un tuo follower anche su Instagram. Anche se Instagram e Facebook sono della stessa azienda hanno utenti diversi per caratteristiche. E’ molto probabile che la stessa persona che vi segue su uno dei social non vi segua sull’altro.
7 Se sei agli inizi e hai un budget, anche piccolo, cerca di promuovere lil tuo profilo con campagne sponsorizzate. Puoi utilizzare tutti gli strumenti che Instagram ti mette a disposizione per selezionare le caratteristiche del tuo cliente tipo. In questo modo, massimizzerai il tuo budget, mostrando i tuoi contenuti solo a chi veramente ti interessa.
Conclusioni
Per garantire una crescita costante al tuo profilo personale o aziendale, dovrai portare pazienza ed essere costante nell’applicare tutti i punti elencati. Non esistono scorciatoie ma solo un duro lavoro diviso nei seguenti punti:
- Creare una biografia professionale
- Creare la tua identità e il tuo stile
- Creare contenuti di qualità
- Usare gli hashtag
- Interazioni con i follower
- Condividere sulla tua pagina Facebook
- Creare campagne sponsorizzate
Se sei interessato a scoprire come crescere anche su Facebook, dai un’occhiata all’articolo dove ti spiego come fare per aumentare i tuoi follower.