Per collegare un Android al PC senza cavo potete fare affidamento a diverse piattaforme, tra cui AirDroid e Send Anywhere.
AirDroid è disponibile come servizio Web, programma per PC e app. Se decidete di utilizzare AirDroid potrete scaricare una versione gratuita che vi consentirà di gestire massimo 2 device per volta e avrete un limite di trasferimento dati di massimo 30 MB per file e un totale di 200 MB. Una volta scaricata l’app sul vostro telefono, potete decidere se creare o meno un account. La creazione di un account vi consentirà uno scambio di dati più sicuro e di visualizzare le notifiche in tempo reale.
Una volta creato l’account sarà sufficiente scaricare l’app sul vostro telefono ed effettuare l’accesso. Bisognerà quindi accedere con le stesse credenziali dal sito Web di AirDroid e, dal pannello di gestione, potrete accedere al registro chiamate, agli SMS, alle foto, alle app e a tutte le altri funzioni.
Se non volete creare un account dovrete accedere dal sito Web di AirDroid, successivamente aprire l’app dal telefono, cliccare sul simbolo del codice a barre in alto a destra e scansionare il codice QR sul sito Web.
Send Anywhere è disponibile come servizio Web, programma per PC e app. Anche in questo è disponibile una versione gratuita, che presenta una serie di limiti. Ogni file caricato non può superare i 10 GB.
Per inviare un file da computer ad Android, vai sul sito Web e fai click sul pulsante + che trovi nella sceda “Send”. Una volta selezionato e inviato il file che vuoi condividere, verrà generato un codice da inserire sul tuo smartphone. Questo codice deve essere utilizzato entro 10 minuti. Scarica quindi l’app sul telefono e, una volta aperta, clicca su “ricevi”. Dovrai quindi inserire il codice generato dal sito Web e il file verrà scaricato sul telefono in automatico.